Il viaggio di AmuNEET giunge al termine dopo un percorso di 18 mesi intensi. Il progetto, coordinato da CESIE ETS, ha permesso a 24 giovani NEET sicilianɜ (3 gruppi di 8 persone) di partecipare a un’esperienza di empowerment sociale nell’ambito del programma ALMA, comprendente una fase di preparazione con sessioni di coaching e consulenza individuale da aprile a giugno 2024, un’esperienza di mobilità lavorativa in Portogallo, Spagna o Grecia da giugno a dicembre 2024, e una fase di follow-up da gennaio a marzo 2025.
La fase di follow-up ha visto lɜ partecipanti al progetto impegnatɜ in numerose attività volte a capitalizzare l’esperienza di apprendimentro personale e professionale svolta all’estero, come: sessioni di valutazione dell’esperienza, formazioni finanziarie e sulla creazione di un’impresa, un corso di inglese volto a sostenere un’esame finale per ricevere un’attestazione, sessioni di orientamento lavorativo individuale e di gruppo e colloqui con aziende selezionate nei settori di interesse di ciascun partecipante.
Al termine delle attività si è tenuto l’evento finale del progetto, intitolato “Giovani e futuro: Opportunità di formazione e lavoro tra Sicilia ed Europa”. L’evento, che si è svolto a Palermo il 27 marzo 2025, ha riunito circa 150 partecipanti, tra cui giovani disoccupatɜ, NEET e rappresentanti di istituzioni pubbliche e private.
L’evento è iniziato con una sessione di benvenuto e registrazione, seguita da una conferenza che ha presentato vari argomenti sulla situazione dei NEET in Sicilia, sul programma ALMA, sulle opportunità di lavoro all’interno dell’UE attraverso la rete EURES e sulle opportunità del Fondo sociale europeo Plus (FSE+) disponibili in Sicilia.
A seguito della conferenza, è stata organizzata una “Fiera delle opportunità” per giovani e aziende, con la partecipazione di diverse organizzazioni locali e regionali che hanno fornito informazioni sulle opportunità di formazione e lavoro per lɜ giovani. Le organizzazioni partecipanti sono state: Centro per l’impiego di Palermo e Monreale, EUROMADONIE, SEND Sicilia, Euroform, EURES Sicilia, Europe Direct Palermo, Sicindustria, Centro Orientamento e Tutorato (COT) UNIPA, CESIE ETS, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci – ETS, LAND Impresa Sociale, Associazione I.D.E.A. e FINYOUTH.

Nel corso dell’evento è stata organizzata una tavola rotonda incentrata sulle cause e le responsabilità legate alla condizione di NEET in Sicilia, con la partecipazione di Giorgia Puleo, Amministratore Delegato Clean Sicily, Cinzia Cerroni, Delegata del Rettore per il coordinamento del Centro di Orientamento e Tutorato Universitario (COT), Università degli Studi di Palermo, Federico Nuzzo, Presidente EPYC (European Palermo Youth Center), Nicolò Bongiorno, SEND Sicilia. La tavola rotonda è stata moderata da Dario Ruvolo, Psicologo del Lavoro – Responsabile del Distretto Socio Sanitario D6, con la partecipazione attiva del pubblico. Infine, l’evento si è concluso con le esibizioni musicali dal vivo di giovani artistɜ emergenti di Palermo e della regione, offrendo un’atmosfera rilassata per momenti di networking e socializzazione.
L’evento finale di AmuNEET ha rappresentato la perfetta conclusione di un percorso ricco di successi e soddisfazioni, ma questo traguardo sia solo l’inizio di una nuova fase, in cui si creeranno reti di collaborazione e opportunità per lɜ giovani sicilianɜ.
About AmuNEET
AmuNEET – Mobility against youth unemployment in Sicily is a project funded by the European Social Fund Agency of Lithuania (ESFA).
Partners
- CESIE (Italy, Coordinator)
- Associació Alba (Spain)
- KEA – Centre of research and development of Syros (Greece)
- APROXIMAR, Cooperativa de Solidariedade Social, CRL (Portugal)
- UNIPA- Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (Italy)
- EURES Sicilia (Italy)
- EUROMADONIE (Italy)
For further information
Read more about the project, visit https://amuneet.eu/ and follow us on Facebook and Instagram.
Contact Bala Ram Gaire: balaram.gaire@cesie.org.