
CESIE ETS
Il CESIE ETS è un’organizzazione non governativa impegnata a promuovere lo sviluppo culturale, sociale, educativo ed economico a livello locale, nazionale, europeo e internazionale. L’Unità Giovani del CESIE sostiene e promuove attività educative, formative e di mobilità rivolte ai giovani. Sulla base dell’esperienza del CESIE e della profonda conoscenza di questo gruppo target, l’Unità considera tali attività come un mezzo per promuovere l’inclusione sociale e incoraggiare la partecipazione civica.
Italia

Associació Alba
L’Associació Alba è un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 1976, che lavora per rispondere alle esigenze di bambini, adolescenti e adulti con disabilità, disturbi mentali e/o a rischio di esclusione sociale. L’obiettivo principale dell’associazione è quello di offrire un’assistenza e un sostegno completi ai suoi destinatari, in base alle loro esigenze e ai loro interessi – e a quelli delle loro famiglie – al fine di raggiungere il loro massimo sviluppo umano e promuovere l’inclusione sociale.
Spagna

KENTRO EREUNAS KAI ANAPTYXIS IERAS MHTROPOLIS SYROU/KEA IM
KEA IM Syrou è un’organizzazione no-profit, ONG, che promuove ricerca e percorsi per esaminare, sviluppare e potenziare la dimensione sociale e lavorativa nelle Cicladi e nella prefettura dell’Egeo meridionale. KEA IM Syrou opera a livello locale, nazionale e internazionale, con esperienze basate sull’evidenza sia di progetti UE, che di programmi FSE finanziati localmente. Attraverso l’attuazione di progetti di successo, KEA IM Syrou ha scambiato know-how e competenze nello sviluppo di metodologie e soluzioni pratiche per le esigenze professionali. Questo ha arricchito le attività di formazione nazionale con strumenti e metodologie partecipative innovative. Di conseguenza, KEA IM Syrou ha promosso lo sviluppo culturale, educativo, scientifico e sostenibile, con l’obiettivo di facilitare l’interazione tra i gruppi, sviluppare approcci innovativi per l’integrazione e la reinserimento di disoccupati e gruppi sociali vulnerabili, fornire consulenza e orientamento e proteggere l’ambiente e il patrimonio culturale.
Grecia

APROXIMAR, Cooperativa de Solidariedade Social, CRL
“APROXIMAR” è una Cooperativa di Solidarietà Sociale, fondata nel 2006 da ung ruppod I professionsiti con lo scopo di fornire servizi e beni per consentire a organizzazioni e comunità di rispondere in modo sostenibile a sfide e opportunità.
Portogallo

UNIPA- Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione
L’Università di Palermo (UNIPA) è una consolidata presenza culturale, scientifica e didattica nella Sicilia centro-occidentale. I suoi 16 Dipartimenti coprono i più importanti ambiti del sapere scientifico e tecnologico contemporaneo. Vengono offerti annualmente circa 122 corsi (di primo e secondo ciclo), 44 master e corsi di specializzazione e 23 dottorati di ricerca, mirati alla formazione di specifiche figure professionali, spesso in collaborazione con istituzioni e aziende esterne. L’UNIPA è presente anche in altre tre città della Sicilia, oltre a Palermo: Agrigento, Caltanissetta e Trapani. L’Università di Palermo ha 16 Dipartimenti, dove i ricercatori studiano ogni giorno per trovare nuove soluzioni alle domande poste dalla natura, dalla scienza e dalla società. Dall’informatica alla biologia, dalla matematica alla medicina, dalle scienze sociali alla conservazione dei beni culturali, l’Università contribuisce all’innovazione e al progresso della comunità scientifica internazionale e dell’industria. Nei laboratori, molti dei quali aperti alla comunità locale, inizia la collaborazione tra i ricercatori accademici e il mondo delle imprese, promuovendo la ricerca di base e applicata e consentendo ai giovani talenti di realizzare il proprio potenziale. Qui la ricerca scientifica viene applicata in campi come la robotica, la farmaceutica, l’ecologia e la diagnostica medica. Un trasferimento tecnologico di successo richiede la sinergia di tecnologie innovative, competenze scientifiche e sistemi e processi produttivi efficienti, che incorporano know-how, beni, servizi e competenze operative.
Italia

EURES Sicilia
Eures è una rete europea di cooperazione dei servizi per l’impiego, concepita per facilitare la libera circolazione dei lavoratori. La rete è composta dall’Ufficio europeo di coordinamento (ECO), dagli Uffici nazionali di coordinamento (ONC), dai membri EURES e dai partner EURES. EURES fornisce i suoi servizi attraverso un portale onlie e una rete umana di circa 1.000 consulenti EURES che sono quotidianamente in contatto con persone in cerca di lavoro e datori di lavoro in tutta Europa.
Italia

EUROMADONIE
Euromadonie Società Cooperativa, costituita il 14/04/1997 da un gruppo di giovani professionisti, si propone di contribuire alla valorizzazione delle risorse umane e alle politiche di sviluppo locale. La società progetta e realizza interventi di formazione, riqualificazione e aggiornamento delle risorse umane, valorizzando la produzione e la competitività del mercato del lavoro. La cooperativa opera attraverso 8 uffici in 4 province della regione. Promuove attività di informazione e sensibilizzazione rivolte alle imprese e alle parti sociali per rafforzare la competitività del sistema produttivo. Accreditata dall’Assessorato Regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana, dal Centro Ei-Pass, dall’ECP dell’Università Telematica Pegaso, e come Agenzia per il Lavoro, Euromadonie è anche accreditata dal Sistema Regionale per la Formazione Continua – provider ECM – Assessorato alla Salute. Euromadonie eccelle grazie a un team consolidato di professionisti, a un forte radicamento territoriale che consente di allinearsi ai processi europei pur rispondendo alle esigenze locali, e a una struttura circolare che supporta sia le persone che le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi.